Il lavoro dello psicologo nei disturbi specifici dell’apprendimento – DSA riguarda gli ambiti diagnostici e riabilitativi, tuttavia per un risultato efficace il suo lavoro non dovrebbe fermarsi a questo.
Il principale scopo del nostro servizio per i DSA è una presa in carico dell’alunno che vada oltre la formulazione di una diagnosi e l’attuazione di un percorso riabilitativo e integri un percorso di potenziamento delle abilità di studio volto al raggiungimento dell’autonomia che tenga conto dello specifico profilo cognitivo di ogni bambino o ragazzo.
In fase di valutazione verranno analizzati i seguenti aspetti:
- tramite il colloquio clinico e strumenti testistici standardizzati si delineerà il profilo cognitivo dell’alunno con eventuali deficit cognitivi e punti di forza integrandolo con una valutazione di eventuali altri indici clinicamente significativi in una procedura di diagnosi differenziale;
- storia del problema scolastico e analisi di eventuali strumenti didattici ed educativi già implementati (ad esempio eventuali strumenti compensativi e dispensativi già implementati);
- analisi delle variabili emotivo-motivazionali in interazione col problema di apprendimento (ad esempio ansia, abbassamento del tono dell’umore, bassa autostima, rifiuto della scuola, …).