Contatto Telefonico: +39 333 16 36 273
Studio Sofisma
  • Facebook
  • Mail
  • Homepage
  • Servizi
    • Adulto
      • Attacchi di panico
      • Problemi d’ansia
      • Depressione
      • Disturbo ossessivo compulsivo
      • Gestione della rabbia e irritabilità
      • Disturbi del comportamento alimentare
      • Disturbi del sonno
      • Training assertivo
    • Età evolutiva
      • Problemi d’ansia – Età Evolutiva
      • Difficoltà a scuola
      • Problemi comportamentali
      • Servizio problemi di attenzione e ADHD
      • Problemi relazionali
      • Sindrome di Asperger
      • Terapista occupazionale
      • Mutismo selettivo
      • Disturbi specifici apprendimento
      • Autonomia nei bambini
      • Comportamento oppositivo provocatorio
      • Difficoltà di scrittura
      • Problemi di coordinazione motoria
    • Disabilità
      • Disturbi dello spettro autistico
      • Disabilità intellettiva
    • Altri servizi
      • Consulenze
      • Formazioni
  • Team
  • Blog
    • Depressione
    • Educazione dei figli
    • Ansia
  • Progetti e attività
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Psicologo dell’età evolutiva per l’ansia nei bambini e nei ragazzi (6-18 anni)

Servizio di supporto e intervento psicologico di approccio Cognitivo Comportamentale per problemi di paure, panico e ansia nei bambini e nei ragazzi.

  • Tuo figlio/a soffre di ansia e per aiutarlo le hai provate tutte ma senza successo?

  • Non sai di preciso come intervenire per risolvere il problema di ansia, panico o paure di tuo figlio/a?

  • Sei preoccupato per il benessere emotivo di tuo figlio/a ma non sai come intervenire?

  • Sei preoccupato perché il percorso di crescita di tuo figlio/a non procede come vorresti e hai il desiderio di cambiare le cose?

Come possiamo aiutarti

Il nostro servizio specifico di supporto e intervento psicologico per il panico, le paure e l’ansia nei bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni è strutturato appositamente per inquadrare al meglio questo tipo di problematiche e fornire una soluzione efficace, personalizzata e adattata ad ogni caso specifico.

L’obiettivo è fornirvi gli strumenti educativi e di gestione delle emozioni necessari per risolvere il problema emotivo legato all’ansia, al panico o alle paure, in questo modo vostro figlio potrà procedere nel suo processo di crescita con maggiore benessere.

Il nostro percorso personalizzato di presa in carico adatta i principi dell’approccio cognitivo comportamentale alle caratteristiche specifiche della fase di sviluppo in cui si trova vostro figlio per trarne così i massimi benefici in termini di efficacia dell’intervento su questi problemi di panico, ansie o paure in età evolutiva.

Ansia e paura sono emozioni ben conosciute dalla moderna psicologia e le procedure di intervento cognitivo comportamentale che implementiamo nel nostro intervento quotidiano hanno dimostrato la massima efficacia nella risoluzione di queste problematiche.

COME FUNZIONA

1 FASE DI VALUTAZIONE

Nei primi colloqui viene svolta una prima fase di valutazione in cui si raccolgono le informazioni necessarie per definire al meglio il problema.

La valutazione si compone di:

  • Primo colloquio di inquadramento generale con i soli genitori;
  • Secondo colloquio di approfondimento dei sintomi e delle manifestazioni del problema di ansia, paure o panico con il figlio/a.

PRIMO COLLOQUIO DI INQUADRAMENTO CON I GENITORI

Il primo colloquio viene svolto con entrambi i genitori al fine di raccogliere in maniera più rapida e agevole tutte le informazioni sul problema di ansia e la richiesta di intervento, per poi andare ad approfondire gli aspetti cruciali direttamente sul bambino o ragazzo e definire al meglio le specifiche modalità di intervento.

COLLOQUI DI APPROFONDIMENTO CLINICO

In fase di approfondimento si raccolgono informazioni da vari canali per definire il problema di ansia in dettaglio e impostare di conseguenza la proposta di intervento: modalità, procedure, tecniche e durata indicativa del percorso di trattamento.

I problemi di panico, ansia o paure nell’età evolutiva rientrano in una categoria molto ampia (ansia da prestazione scolastica, ansia sociale, attacchi di panico, ansia da separazione …), all’interno della quale i sintomi specifici possono variare notevolmente, tuttavia come servizio prestiamo attenzione alle caratteristiche del singolo bambino o ragazzo e a come esse si presentino nel suo caso specifico evitando inutili differenziazioni.

Psicologo ansia bambini e ragazzi

Tutti i problemi di ansia coinvolgono solitamente tre categorie di sintomi: stati d’animo soggettivi (preoccupazioni, disagio, paura, terrore, …), comportamenti manifesti (fughe ed evitamenti) e reazioni fisiologiche (nausea, tremori, sudorazione, tensione muscolare …).

In fase di valutazione verranno analizzati i seguenti aspetti:

  • tramite il colloquio clinico e batterie di test standardizzati vengono valutati preoccupazioni, pensieri negativi e irrealistici, interpretazioni errate di sintomi ed eventi, reazioni di panico, eventuali ossessioni e comportamenti compulsivi, attivazione fisiologica e ipersensibilità a segnali fisici di ansia o paura;
  • verranno analizzate nello specifico le situazioni in cui si manifesta il problema di ansia andando a identificare quali variabili ambientali interagiscono con esso (in che contesti si manifesta il problema e con che modalità);
  • si analizzeranno la storia del problema ed eventuali aspetti ambientali ed educativi che inducono e mantengono il problema di ansia (stile genitoriale iperapprensivo, ipercritico, …).

(Ovviamente anche la valutazione si adatta al caso specifico e vengono usati solo gli strumenti adatti ad approfondire la richiesta specifica della famiglia, concordando con i genitori ogni procedura e strumento utilizzato per inquadrare e intervenire sul problema di ansia.)

2 FASE DI RESTITUZIONE

Conclusa la valutazione si dà una restituzione ai genitori di quanto emerso e si presenta una proposta di intervento specifica e individualizzata che prevede specifiche procedure di intervento adatte a risolvere il problema emerso.

La restituzione ai genitori viene svolta al termine dell’ultimo colloquio di valutazione e ha lo scopo di discutere e concordare insieme ai genitori i seguenti aspetti:

  • il quadro emerso dall’approfondimento della valutazione con le relative implicazioni (quali sono le caratteristiche del problema di ansia, come e perché si è sviluppato, …);
  • gli obiettivi specifici e generali dell’intervento (quali sono le aree in cui di interverrà per risolvere il problema di ansia, paura o panico);
  • le procedure di intervento che verranno utilizzate per raggiungere gli obiettivi insieme al motivo preciso del loro utilizzo (quali sono le tecniche e le procedure cliniche che verranno utilizzate con la spiegazione dettagliata al genitore del loro funzionamento e dei principi alla base);
  • le eventuali figure indispensabili da coinvolgere nell’intervento vero e proprio (Es.: genitori, nonni, insegnanti, …).

3 TRATTAMENTO

Gli aspetti fondamentali del trattamento di approccio cognitivo comportamentale per l’ansia, il panico o le paure che vengono implementate in età evolutiva sono:

  • educazione dei genitori sulle caratteristiche del problema di ansia al fine di creare un contesto che favorisca la corretta gestione di questa emozione da parte del proprio figlio/a (a seconda del caso si possono coinvolgere anche gli insegnanti se questo può essere utile, come in un problema di ansia da prestazione scolastica ad esempio);
  • insegnamento di tecniche di messa in discussione (ristrutturazione cognitiva) di preoccupazioni, pensieri negativi e autosvalutazioni (tramite schede didattiche adatte all’età e al livello di introspezione del bambino o del ragazzo);
  • esposizione graduale e desensibilizzazione sistematica agli stimoli e alle situazioni che danno ansia e paura.
  • tecniche di rilassamento muscolare e respirazione diaframmatica per gestire la componente fisica/fisiologica dell’ansia e della paura.

(Si ricorda che il trattamento è un processo in cui genitori e figlio sono le parti attive di esso, in cui il terapeuta funge da modello e da facilitatore.)

4 FASE DI MONITORAGGIO

Nel corso della fase di trattamento vi sono regolarmente dei momenti di monitoraggio con il genitore in cui viene fatto il punto della situazione e si valuta assieme il raggiungimento degli obiettivi concordati all’inizio.

Psicologo e genitore decidono insieme come procedere: se è opportuno chiudere l’intervento o selezionare/adattare dei nuovi obiettivi di trattamento.

Come genitore sarai reso partecipe della pianificazione passo dopo passo di tutto l’intervento: anche al termine di ogni colloquio vi sarà un breve report di quanto svolto in ogni seduta.

I NOSTRI OBIETTIVI SONO FARE IN MODO CHE:

  • Non ti debba più preoccupare per il problema di ansia/panico/paure di tuo figlio

  • Tu sappia che cosa fare per intervenire con successo sul problema di ansia, paure o panico di tuo figlio

  • Tuo figlio proceda con successo e in maniera serena nel proprio percorso di crescita

  • Tuo figlio abbia le capacità e le migliori strategie per gestire efficacemente le proprie ansie, paure e preoccupazioni

Compila il modulo di contatto per essere ricontattato dal nostro responsabile e avere ulteriori informazioni su come sarebbe impostato l’intervento nel caso specifico di tuo figlio/a.

Compila il modulo per essere ricontattato e avere maggiori informazioni.

Contattaci ora

LO PSICOLOGO PUò AIUTARTI COL PROBLEMA DI ANSIA DI TUO FIGLIO/A? I DUBBI PIù FREQUENTI:

  • È solo una fase di crescita! Col tempo questo problema di ansia passerà!

    Il tempo cambia le cose se contemporaneamente i pensieri e i comportamenti stanno cambiando. Se nel tempo il problema è rimasto stabile o si è addirittura cronicizzato questo significa che va analizzato e bisogna intervenire sulle variabili che lo hanno generato e lo stanno mantenendo: comportamenti di fuga o evitamento, preoccupazioni eccessive, stile genitoriale iperapprensivo o iperprotettivo, attivazione fisiologica elevata, … Solo cambiando le cause del problema il tempo permetterà che questo si risolva. Inoltre, con le migliori strategie si può risolvere il problema in breve tempo e nel modo migliore, permettendo a tuo figlio/figlia di riprendere al meglio col suo percorso di crescita.

  • Dovrei essere in grado di risolvere i problemi di mio figlio da solo. Non dovrei aver bisogno di uno psicologo. Nessuno può dirmi come crescere i miei figli!

    Un professionista che opera quotidianamente con i bambini affronta ogni giorno problemi relativi al loro disagio emotivo e al loro comportamento. Questa esperienza clinica, insieme al bagaglio di conoscenze della psicologia sullo sviluppo dei bambini, ti può aiutare a risolvere il problema in modo efficace e in breve tempo. In questo modo tuo figlio/a potrà riprendere al meglio il suo percorso di crescita.

  • Mio figlio deve farcela da solo altrimenti non sarà mai autonomo!

    L’obiettivo del servizio è proprio dargli i migliori strumenti per dare il suo massimo ed essere autonomo nel più breve tempo possibile.

  • Forse potrebbe essere di aiuto, ma questi trattamenti psicologici durano moltissimo tempo e hanno dei costi elevatissimi. Non sono sicuro di potermi permettere una cosa di questo genere!

    Gli interventi Cognitivo Comportamentali per i problemi di ansia in bambini e ragazzi sono focalizzati sul “Qui ed Ora” e procedono per obiettivi. Dobbiamo fornire a te e a tuo figlio le abilità per gestire il problema sul piano emotivo e comportamentale. È un lavoro di investimento sul futuro che mira a dare delle basi di competenze e strategie per gestire al meglio e in maniera autonoma le proprie emozioni. In questo modo riduciamo le probabilità che il problema si possa riproporre in futuro.

VUOI SAPERNE DI PIÙ SULLE PROCEDURE UTILIZZATE?

Cliccando in questa sezione potrai trovare degli articoli e dei video di approfondimento sulle problematiche emotive in età evolutiva che trattiamo, insieme alla spiegazione delle strategie che utilizziamo con la nostra presa in carico specifica per i problemi di ansia in bambini e ragazzi.

ARTICOLI E VIDEO - TEMA: ANSIA IN BAMBINI E RAGAZZI

IL PROBLEMA DI TUO FIGLIO RIGUARDA ANCHE ALTRI ASPETTI OLTRE ALL’ANSIA? VISIONA I NOSTRI ARTICOLI E VIDEO SUL TEMA GESTIONE DEI FIGLI

Cliccando in questa sezione potrai trovare degli articoli e dei video di approfondimento su tutte le problematiche in età evolutiva che trattiamo sul piano di emozioni, comportamenti e gestione educativa, insieme alla spiegazione delle strategie che utilizziamo con la nostre prese in carico specifiche per bambini e ragazzi.

ARTICOLI E VIDEO - TEMA: EDUCAZIONE DEI FIGLI

Compila il modulo per essere ricontattato e avere maggiori informazioni.

Contattaci ora

Torna all’elenco Servizi

SEDE PRINCIPALE

Viale Italia, 18, 31033 Castelfranco Veneto TV

Tel: 333 163 6273
Mail:  info@studiosofisma.it

ORARI DI APERTURA

Riceviamo dal Lunedì al Sabato
Dalle 9:00 alle 19:00

ALTRE SEDI

Borgo Montegrappa, 70/A, 31033 Castelfranco Veneto TV

LE ULTIME NEWS

  • Il Training assertivo e l'assertivitàTraining assertivo: potenziamento delle abilità sociali17 Giugno 2022 - 16:25
  • Attacchi di panico senza motivo attacchi di ansia improvvisiAttacchi di panico senza motivo e attacchi di ansia improvvisi: cosa li causa e quali sono i fattori alla base23 Gennaio 2023 - 19:48
  • mal-di-stomcaco-da-stress-sintomiMal di stomaco da stress: il noto mal di pancia da stress e sintomi14 Gennaio 2023 - 16:07

SEGUICI SU FACEBOOK

Iscriviti al nostro canale Youtube

Copyright © 2022 Studio Sofisma All rights reserved. - Design by Davide Armari di Armaringross. - Cookies - Privacy - Note Legali
  • Facebook
  • Mail
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i Cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca il tasto "OK" o continua a navigare per accettare i Cookie.OKScopri di più