Qual è il rapporto tra mal di stomaco da stress e sintomi gastrointestinali? Quali sono le migliori soluzioni di trattamento per ridurre il mal di pancia da stress?

In questo video cercheremo di analizzare in dettaglio grazie a degli articoli scientifici come si possa intervenire in modo efficacie sul mal di stomaco da stress.

Scopriremo come il dolore epigastrico da stress possa esacerbarsi a causa di una mala gestione dello stress.

Le due macro-vie che agiscono sul mal di pancia da stress sono:

  • La riduzione dell’appetito;
  • La modulazione delle funzioni del tratto gastrointestinale.

Nel caso di mal di pancia da stress i pazienti arrivano al nostro studio raccontando non solo del loro disagio emotivo ma anche di numerose manifestazioni fisiche, che ci vengono riferite in vari modi:

  • “Ho una sensazione di nausea da stress;
  • “Sento un dolore epigastrico da stress”;
  • “Percepisco un gonfiore addominale da stress”;
  • “Ho un bruciore di stomaco da stress”;
  • “Sento dei dolori addominali da stress”.

Quindi, spesso, sono i pazienti stessi ad associare il vissuto di stress allo stomaco e alle manifestazioni fisiche che percepiscono.

mal-di-stomcaco-da-stress-sintomi

L’azione negativa dello stress sullo stomaco si manifesta attraverso 6 principali meccanismi:

  1. Alterazione della motilità del tratto gastro intestinale;
  2. Infiammazione generale dello stomaco e dell’intestino;
  3. Modificazione delle secrezioni gastriche;
  4. Modificazione della permeabilità intestinale;
  5. Alterazione del flusso sanguigno al livello del tratto gastro intestinale;
  6. Alterazione della flora batterica

Un protocollo specifico per intervenire sul mal di stomaco da stress

Le persone provano un sacco di farmaci e fanno un sacco di visite mediche per venire a capo del mal di pancia da stress senza però trovare soluzioni definitive.

Questo perché per quanto riguarda la gestione del mal di stomaco da stress e i sintomi è prioritario un intervento serio e completo per quanto riguarda la gestione dello stress e dunque l’applicazione di un protocollo specifico per la regolazione dello stress e l’ottimizzazione dello stile di vita.

Mal di stomaco da stress: come interveniamo in Studio sofisma

Il nostro studio propone un approccio di intervento psicologico da affiancare all’approccio medico che agisca a monte sulle problematiche di mal di pancia da stress e ansia.

Applichiamo un protocollo che insegni al paziente:

  1. Tecniche di gestione dello stress di approccio cognitivo comportamentale;
  2. Tecniche di rilassamento adattate alle caratteristiche specifiche del paziente;
  3. Interventi che agiscono sulle variabili dello stile di vita del paziente che sono in relazione con lo stress e il mal di testa.

Con queste ultime si fa riferimento a delle procedure di modificazione delle abitudini e dello stile di vita che permettono di intervenire con successo nelle varie componenti del dolore epigastrico da stress.

In questo video potrai trovare i seguenti argomenti e le risposte alle seguenti domande:

  • Qual è il rapporto tra MAL DI STOMACO DA STRESS e SINTOMI;
  • Qual è l’azione negativa che ha sul MAL DI PANCIA lo STRESS;

Potrai seguire avere, inoltre, un rimando al video precedente su:

  • Come agiscono le TECNICHE COGNITIVO COMPORTAMENTALI sulla gestione della situazione stressante,
  • Quali sono le TECNICHE DI RILASSAMENTO più adatte alla riduzione dello stress sullo stomaco
  • Quali sono le VARIABILI DELLO STILE DI VITA che maggiormente agiscono sulla nausea da stress.

Guarda il video fino alla fine per approfondire quale rapporto esiste tra il mal di testa e lo stress e come puoi risolvere il tuo problema!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER dal bottone qui sotto per rimanere in contatto con noi, essere aggiornato sulle nostre iniziative e per non perdere nessuno dei nostri prossimi contenuti informativi sui temi di psicologia e benessere emotivo.

Oppure, se preferisci puoi seguirci sui nostri profili Facebook, Instagram o sul nostro canale YouTube.

Ci vediamo nei prossimi video!

Dott. Alberto Cocco

PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA

COGNITIVO COMPORTAMENTALE

RESPONSABILE SERVIZI STUDIO SOFISMA


RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

  1. Soderholm, J. D., & Perdue, M. H. (2001). II. Stress and intestinal barrier function. American Journal of Physiology-Gastrointestinal and Liver Physiology280(1), G7-G13.
  2. Collins, S. M. (2001). IV. Modulation of intestinal inflammation by stress: basic mechanisms and clinical relevanceAmerican Journal of Physiology-Gastrointestinal and Liver Physiology280(3), G315-G318.

Iscriviti al nostro canale youtube

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER dal bottone qui sotto per rimanere in contatto con noi, essere aggiornato sulle nostre iniziative e per non perdere nessuno dei nostri prossimi contenuti informativi sui temi di psicologia e benessere emotivo.